Scarica il documento in formato PDF

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – WHATMATTERS
SOOCIETA’ BENEFIT SRL (Regolamento UE 2016/679 – “GDPR”)

WHATMATTERS SOCIETA’ BENEFIT SRL con sede a Gallarate (VA) in via Torino 2, in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, ha aggiornato le proprie modalità di gestione dei dati personali. La presente informativa ha lo scopo di descrivere sinteticamente le modalità e le finalità del trattamento dei dati personali posto in essere nonché le informazioni sui diritti dell’interessato e sul loro relativo esercizio.

1. Perché raccogliamo e trattiamo i vostri dati
La raccolta e il trattamento sarà effettuato da Whatmatters Società Benefit srl, in qualità di titolare, anche per tramite di terzi incaricati nominati responsabili del trattamento, per perseguire le finalità proprie dell’organizzazione e per adempiere agli obblighi connessi ai rapporti con i diversi portatori di interessi della società. Il Trattamento dei Dati Personali per queste finalità è necessario per il perseguimento degli scopi dell’organizzazione e, quindi, il consenso espresso non è richiesto. È possibile ottenere informazioni dettagliate sulle finalità di Whatmatters Società Benefit srl scrivendo a: privacy@whatmatters.it.

I dati personali potranno essere trattati da Whatmatters Società Benefit srl, senza il consenso dell’interessato, solo al fine di assolvere obblighi di legge e/o regolamentari, nonché per far fronte a richieste delle competenti autorità pubbliche, giudiziarie e di pubblica sicurezza, nonché per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria.

Whatmatters Società Benefit srl si impegna ad utilizzare i dati personali per finalità di marketing e comunicazione restringendo l’ambito d’azione alla comunicazione e promozione di iniziative atte al tema della sostenibilità d’impresa. Resta inteso che l’interessato avrà sempre la possibilità di opporsi al trattamento effettuato per tali finalità.

2. Come vengono trattati i vostri dati
I dati personali oggetto di trattamento saranno: trattati in modo lecito, corretto e trasparente; raccolti e registrati per finalità specifiche, esplicite e legittime e trattati in termini compatibili con tali finalità; adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati; costantemente aggiornati; trattati in maniera da garantire un adeguato livello di sicurezza; conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’Interessato per un periodo di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati. Nello specifico si è scelto di definire come periodi di riferimento per la conservazione dei dati: 10 anni per i dati potenzialmente verificabili da autorità tecnico-amministrative dello Stato e 3 anni per i dati raccolti per le finalità connesse alla comunicazione (in relazione alla durata media dei progetti). Si sottolinea che la costante attenzione all’aggiornamento dei dati, di fatto, riduce notevolmente i periodi di conservazione in quanto l’interessato, di volta in volta, avrà la possibilità di confermare il proprio consenso nonché esercitare i propri diritti. I dati personali saranno trattati con strumenti automatizzati (che, però, non prevedono l’utilizzo di software in grado di eseguire processi decisionali automatizzati) e non automatizzati; la conservazione in forma elettronica dei dati personali avviene in server sicuri posti in aree ad accesso controllato e specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

3. Dove si trovano i tuoi dati
I dati sono conservati nella sede di Whatmatters Società Benefit srl. Whatmatters Società Benefit srl ad oggi non prevede la conservazione e/o il trasferimento di dati all’estero e fuori dall’UE. L’evoluzione della tecnologia prevede l’utilizzo di sistemi che, principalmente per questioni di sicurezza ed efficienza, utilizzano l’archiviazione “in cloud”. Al fine di tutelare la sicurezza dei dati si è scelto di dotarsi di sistemi (prodotti e servizi) appartenenti ai principali player nazionali ed internazionali che, anche a livello contrattuale, garantiscono i massimi livelli di sicurezza, trasparenza e tracciabilità nonché stanno adottando nel loro business il principio della “privacy by design”.

4. Quali obblighi e quali diritti hai se conferisci i tuoi dati
Non vi sono obblighi connessi al conferimento dei dati personali. Tuttavia, il mancato conferimento di alcune informazioni potrebbe inficiare e/o impedire l’erogazione dei nostri servizi compreso la costante informazione su potenziali nuove opportunità. Una volta conferiti i dati, come espressamente previsto dal Regolamento, si avrà sempre la possibilità di incidere sul loro trattamento. In particolare: essere informato sul trattamento, accedere ai dati personali e alle informazioni fornite, procedere con la rettifica, la cancellazione e la limitazione al trattamento degli stessi, avviare il processo di portabilità dei dati e proporre reclamo all’autorità di controllo del luogo ove si è verificata la presunta violazione.

5. Chi puoi contattare nel caso tu abbia dubbi e/o per esercitare i tuoi diritti
Al fine di rendere il sistema più efficace, efficiente e trasparente è stato scelto di affidare la responsabilità del sistema direttamente alla Direzione Aziendale. Scrivendo a privacy@whatmatters.it, sarà possibile ricevere il massimo supporto per esercitare i propri diritti e per ottenere ulteriori informazioni sul sistema di gestione dei dati.

Data la rilevanza del tema, Whatmatters Società Benefit srl ha in atto, al suo interno, processi di miglioramento continuo sia dal punto di vista gestionale che tecnologico. Sarà nostra cura informare tempestivamente sull’evoluzione del sistema.

Gallarate, 05.03.18